Iscriviti alla Newsletter
Informativa sulla Privacy
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Make-A-Wish® Italia Onlus è un’associazione senza fini di lucro, avente ad oggetto lo svolgimento di attività nel settore della solidarietà sociale, ovvero attività rivolte a tutte le categorie di persone che nell’ambito della società risulteranno essere svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche sociali o loro familiari. Nel proprio statuto, l’Associazione individua il proprio scopo specifico nella realizzazione dei desideri dei bambini di età compresa tra i 3 e 17 anni, affetti da malattie che ne mettano a rischio la sopravvivenza, arricchendo l’esperienza umana con speranza, passione e divertimento. Tale scopo è raggiunto anche attraverso le attività volte alla realizzazione della finalità di solidarietà sociale, e quindi con espressa esclusione di attività diverse, che la legge stessa vieta alle associazioni.
Make-A-Wish® Italia Onlus, così come sopra identificata, è consapevole dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone.
Poiché Internet è uno strumento particolarmente forte per la circolazione dei Vostri dati personali, l’Associazione ha voluto impegnarsi seriamente nel rispettare regole di condotta – in linea con il Regolamento Europeo 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“General Data Protection Regulation”, di qui in seguito GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati che garantiscano una sicura, controllata e riservata navigazione nella rete.
Vi invitiamo, pertanto, a prendere visione delle regole che Make-A-Wish® Italia Onlus si è imposta nel raccogliere e nel trattare i dati personali e nel fornire sempre un servizio soddisfacente agli utenti del proprio sito. Consigliamo una consultazione periodica di questa sezione del nostro sito, anche in funzione delle integrazioni e delle modifiche legislative e regolamentari in materia.
La presente Privacy Policy, unitamente alla Cookie policy https://www.makeawish.it/cookie-policy/ si applica a chiunque navighi, acceda o utilizzi il sito internet https://www.makeawish.it/ (da qui in seguito, “il Sito”).
La presente Privacy Policy non si applica per altri siti web cui gli utenti possono accedere mediante link, banner e/o qualsivoglia altra tipologia di collegamento presente sul sito.
Tipologia di dati raccolti sul sito
Il sito offre la possibilità di mettersi in contatto con Make-A-Wish® Italia Onlus per sostenere le sue attività o richiedere informazioni attraverso form di contatto collegati ad indirizzi email con dominio @makeawish.it. (no database). Permette di iscriversi automaticamente ad un servizio di newsletter gestito da MailUp senza transitare dal sito. Offre, inoltre, il servizio di donazione online attraverso piattaforma Paypal.
Non è richiesto agli utenti di inserire in qualsiasi parte del Sito “dati particolari” ai sensi dell’art. 9 GDPR.
Finalità e modalità del trattamento
Tutti i trattamenti effettuati nell’ambito di questo sito saranno realizzati con strumenti sia cartacei sia elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti e nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza, per le finalità specificate di volta in volta nelle informazioni da fornire ex art. 13, GDPR.
Il trattamento dei dati viene effettuato, in particolare, per le seguenti finalità:
effettuare operazioni relative alla manutenzione e gestione del Sito;
raccogliere donazioni on line;
raccogliere richieste di partnership;
invio di newsletter / informazioni generali relative a Make-A-Wish® Italia Onlus;
attività promozionali e concorsuali di varia natura finalizzato alla realizzazione degli scopi dell’associazione;
elaborazione dati a fini statistici;
invio di anteprime relativamente alle campagne pubblicitarie ed altro;
marketing diretto finalizzato alla realizzazione degli scopi dell’associazione.
Natura del conferimento dei dati
La modulistica da compilare – online oppure da scaricare – prevede sia dati che sono strettamente necessari per aderire a quanto di interesse e la cui mancata indicazione non consente di dar corso alla richiesta, sia dati di conferimento facoltativo.
Pertanto, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con Make-A-Wish® Italia Onlus per richiedere informazioni o per le altre finalità dapprima elencate.
In questi casi di obbligatorietà di conferimento dei dati, la loro mancanza può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. La necessità di richiedere i dati quali obbligatori per l’adesione ai singoli progetti, alle donazioni o alle singole iniziative, è da considerarsi in compliance alle prescrizioni di cui all’art. 25, GDPR (“Protezione dei dati fin dalla progettazione e protezione per impostazione prede-finita” – “Data Protection by design and by default”), le quali impongono di valutare previamente le misure tecniche e organizzative adeguate, quali la “pseudonimizzazione” (art. 4, comma 5, GDPR: “il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile”), volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del GDPR e tutelare i diritti degli interessati.
Inoltre, Make-A-Wish® Italia Onlus ha messo in atto misure tecniche e organizzative adeguate a garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per la specifica finalità del trattamento derivante dal progetto cui l’interessato ha volontariamente aderito.
Make-A-Wish® Italia Onlus non utilizzerà i dati forniti per fini diversi da quelli connessi al servizio a cui l’utente ha aderito. In ogni caso, i dati forniti saranno utilizzati soltanto entro i limiti indicati di volta in volta nelle informazioni da fornire ai sensi dell’art. 13, GDPR.
Soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati potranno essere comunicati e ambito di diffusione dei dati
I dati di cui sopra, nel rispetto delle finalità sopra indicate, verranno comunicati ai soggetti di seguito indicati:
soggetti pubblici e privati per gli adempimenti previsti da ogni norma di legge o da disposizioni contrattuali;
Pierluigi De Astis – p.iva 02102610991 – che si occupa della gestione del sito.
Dei dati personali dell’interessato possono venire a conoscenza i seguenti soggetti:
strutture aziendali di Make-A-Wish® Italia Onlus che ne dovessero necessitare per l’esecuzione dei relativi adempimenti.
Più in particolare, per fini connessi all’erogazione del servizio cui l’utente ha aderito, i dati potrebbero essere messi a disposizione di soggetti terzi, che agiranno quali autonomi titolari del trattamento, e che erogano servizi strumentali a soddisfare la richiesta dell’utente (ad esempio, istituti di credito o emittenti le carte di credito per gestire i pagamenti delle donazioni) o ai quali la comunicazione dei dati è necessaria per ottemperare a norme di legge o regolamenti.
I dati personali forniti potranno essere altresì trattati per fini diversi da quelli per i quali l’utente li ha rilasciati, e ciò al fine di poter dar seguito all’attività dell’Associazione.
In particolare, potranno essere trattati per finalità di “pubblicità sociale” e per fini di marketing con o senza “profilazione” (art. 4, comma 4, GDPR – “qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica”), cioè in base agli interessi e preferenze dimostrate navigando sul sito o compilando i form ivi presentati, sondaggi e ricerche, aderendo ai nostri progetti. Per meglio chiarire, i dati saranno anche trattati per fini di contatti promozionali, informativi e istituzionali sui nostri progetti, attività e iniziative di raccolta fondi, sondaggi e ricerche riservati agli aderenti alle nostre azioni. Tale diritto e interesse di informazione sono acquisiti all’atto dell’adesione al singolo progetto di realizzazione di desiderio tramite donazione. Per tale scopo, pertanto, i dati saranno conservati nei nostri archivi per il periodo temporale necessario a erogare tali servizi di informazione.
Tale periodo è anche giustificato dal legittimo interesse di Make-A-Wish® Italia Onlus a mantenere costante il rapporto instaurato con l’interessato per mantenerlo informato sulle azioni di sensibilizzazione che si ritiene utile far conoscere per dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione e nella destinazione della donazione.
Tale legittimo interesse dell’’Associazione, è ammesso ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR e dal considerando C47, GDPR, quale meccanismo alternativo al consenso esplicito dell’interessato. Laddove non sussistano condizioni che giustificano il predetto legittimo interesse, il trattamento dei dati per le suddette finalità sarà eseguito soltanto se l’interessato ha prestato il proprio consenso.
Tale periodo di conservazione è esteso fintanto che dura l’interesse della persona a rimanere in contatto con Make-A-Wish® Italia Onlus.
Ciò significa che l’interessato, se non ha più interesse, potrà comunicarlo al Titolare, attraverso le modalità sotto spiegate, e l’Associazione adotterà le appropriate misure tecniche e organizzative per non disturbare più la persona interessata.
Allo stesso modo, se lo si desidera, i dati saranno trattati per contatti aventi i fini appena indicati ed eseguiti in maniera personalizzata in base alle caratteristiche di comportamento (es.: azioni cui si è aderito, frequenza donazione, importo donato), a interessi e preferenze rispetto le nostre azioni (“profilazione”, come sopra definita). La profilazione comporterà la selezione delle informazioni archiviate rispetto all’interessato, affinché riceva comunicazioni di suo interesse e in linea con le sue preferenze, evitando di essere disturbata da contatti non graditi o di non interesse.
I dati saranno conservati fintanto che il profilo dell’interessato è in linea con le comunicazioni personalizzate create attraverso l’incrocio delle informazioni a nostra disposizione e, dunque, fintanto che Make-A-Wish® Italia Onlus prosegue la propria mission attraverso la realizzazione di progetti, iniziative, azioni e attività che richiedono contributi economici (es.: donazioni volontarie fatte dagli associati) che sono di interesse della persona perché rispecchiano le caratteristiche e i comportamenti della persona e sono, dunque, di specifico interesse dell’utente e non di disturbo.
Anche in questo caso, tale conservazione verrà meno se l’interessato manifesta opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per la profilazione nella misura in cui sia connessa al marketing diretto.
Per ciò che concerne invece la conservazione dei dati per fini amministrativi e contabili e fiscali, tale attività è limitata al periodo temporale che la singola disciplina dispone in materia.
Inoltre, i dati potranno essere comunicati a terze organizzazioni senza scopo lucro, società partner, donatori persone giuridiche, di progetti, enti, per autonomi utilizzi (in qualità di autonomi titolari del trattamento) per loro fini istituzionali.
I dati personali raccolti saranno resi disponibili alle persone autorizzate da Make-A-Wish® Italia Onlus ai sensi dell’art. 29, GDPR che svolgono attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate; le categorie delle persone autorizzate al trattamento sono, di volta in volta, precisate nelle informazioni da fornire ex art. 13, GDPR. In linea generale, si tratta delle persone preposte all’erogazione dei servizi specifici, all’amministrazione, alla gestione dei servizi informativi, ai rapporti con donatori effettivi e potenziali, ai volontari e alle organizzazioni volte alla realizzazione dei desideri, agli organizzatori di campagne informative sui nostri progetti e della cosiddetta “pubblicità sociale” a supporto delle nostre iniziative.
Trasferimento dei dati all’estero
L’Associazione effettua il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi (extra-UE), per trattamenti strumentali alla gestione dell’azione o adesione dell’utente o per ragioni di ottimizzazione del trattamento dei dati. Tale trasferimento avviene adottando le clausole contrattuali prescritte dalla decisione 05/02/2010 della Commissione Europea, quale meccanismo consentito da legge quale alternativa al consenso esplicito dell’interessato.
I dati personali acquisiti da Make-A-Wish® Italia Onlus possono essere trasferiti all’estero anche in paesi extra-UE, inclusi gli Stati Uniti d’America o altri Stati del Mondo che non aderiscono a norme di legge equivalenti a quelle europee. Tali informazioni possono includere, tra l’altro, anche dati particolari.
Tra queste entità, si menzionano Salesforce Inc. (e le società ad essa controllate), Make-A-Wish Foundation International, e le altre affiliate di Make-A-Wish in altri paesi del mondo individuati di volta in volta.
In particolare, Salesforce Inc. è certificata ai sensi del UE-US Privacy Shield e in tal senso ha adottato delle policies e delle best practices che assicurano una protezione del dato equivalente a quella garantita dalle disposizioni dell’Unione Europea (per maggiori informazioni, consultare www.privacyshield.gov , nonché http://www.salesforce.com/assets/pdf/misc/privacy-shield-notice.pdf)
Riteniamo di aver adottato tutte le misure organizzative e tecniche necessarie ad assicurare la sicurezza delle informazioni personali fornite dall’utente. In ogni caso, le informazioni e il trasferimento dei dati via internet è da considerarsi mai completamente del tutto sicuro. Pertanto, nonostante questa Associazione farà sempre di tutto per proteggere i dati personali degli interessati, non possiamo garantire una totale e assoluta sicurezza dei dati che sono trasmetti via internet.
Marketing
I soli dati acquisiti per finalità di marketing – funzionale alla realizzazione degli scopi dell’Associazione – possono essere conservati per un periodo non superiore rispettivamente a dodici e ventiquattro mesi dalla loro registrazione, salva la reale trasformazione in forma anonima che non permetta di identificare gli interessati. Il Sito non procede alla profilazione degli utenti.
Diritti dell’utente e degli interessati
L’utente, nonché ogni singolo interessato, potrà in ogni momento esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. 15, 16, 17 18, 20, 21 e 22 del Regolamento Europeo 2016/679.
Art. 15 – Diritto di accesso
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma dell’esistenza di un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenerne l’accesso e le informazioni riguardanti il relativo trattamento.
Art. 16 – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Art. 17 – Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo. Il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare i dati personali, senza ingiustificato ritardo.
Art. 18 – Diritto di limitazione del trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) nonostante il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Art. 20 – Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere dal titolare del trattamento i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico. Inoltre l’interessato ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento da cui li ha ricevuti.
Nell’esercitare i propri diritti che si riferiscono alla portabilità dei dati, a norma del paragrafo precedente, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Art. 21 – Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del REG. UE 2016/679, compresa la profilazione in conformità a tali disposizioni.
Art. 22 – Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Per far valere i propri diritti, l’utente potrà scrivere a Make-A-Wish® Italia Onlus al seguente indirizzo e-mail: privacy@makeawish.it;
Modifica della privacy policy
Make-A-Wish® Italia Onlus si riserva il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento ed a propria discrezione. In caso di modifiche Make-A-Wish® Italia Onlus metterà a disposizione la Privacy Policy aggiornata sul Sito.
Titolarità del trattamento e richiesta informazioni
Il Titolare del trattamento è Make-A-Wish® Italia Onlus C.F. 95090980103, con sede legale e amministrativa in Piazza San Matteo 15/9 16123 Genova.
Il Responsabile della protezione dei dati / Data Protection Officer (DPO)
Il Data Protection Officer di Make-A-Wish® Italia Onlus è l’Avv Letizia Guidi presso, BAKER TILLY ITALIA LEGAL SRL con sede legale in via Siepelunga, 59, codice fiscale GDU LTZ 69C62 A944C e P.IVA 035536401205, PEC: dpo@makeawish.it
Contatti
Per modificare i propri dati personali o per qualsiasi altra richiesta in merito alla Privacy Policy del Sito, (https://www.makeawish.it/privacy/) gli utenti possono inviare una e-mail al seguente indirizzo privacy@makeawish.it
Social media e link di siti esterni
Il Sito potrebbe offrire link a siti esterni (fra i quali, a titolo esemplificativo: Google, Vimeo, siti dei partner, ecc.) ed a “Social Media”, fra i quali, a mero titolo esemplificativo, si annoverano Facebook, Twitter, Google Plus, etc. Make-A-Wish® Italia Onlus non assume alcuna responsabilità rispetto alle informazioni e/o ai dati personali che siano diffusi da parte degli utenti tramite social network o strumenti simili. In ogni caso, Make-A-Wish® Italia Onlus raccomanda cautela nel diffondere informazioni e/o dati personali tramite piattaforme “Social Media”, ricordando agli utenti che i loro dati personali saranno acquisiti e trattati secondo la Privacy Policy pubblicate sui rispettivi siti.
Donazioni
Il sistema di donazione non offre la possibilità di registrazione (con nome utente e password). Il sistema è composto da un form con i campi visibili qui: https://www.makeawish.it/dona/ e differenziati a seconda della tipologia di donazione.
Ci sono dei campi obbligatori e campi facoltativi.
Il donatore, compila i campi e viene indirizzato al circuito di pagamento Paypal (USA) https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full dove dovrà compilare nuovamente i dati ed effettuare il pagamento.
Nel caso in cui la donazione andasse a buon fine, i dati compilati vengono salvati in un database di vhosting, associato al sito Make A Wish Italia e viene inviata un’email a amministrazione@makeawish.it – donatella.borrello@makeawish.it – email del donatore con il riepilogo di tutti i dati.
Nel caso in cui la donazione non andasse a buon fine, i dati non vengono salvati e non sono recuperabili.
In ogni caso, non esiste una procedura di recupero dei dati da parte dell’utente donatore. Non esistono procedure di registrazione e ogni donatore, per ogni donazione, deve sempre compilare tutti i dati come se fosse la prima volta.
Newsletter
La newsletter è gestita tramite il servizio di e-mail marketing MAILUP http://www.mailup.it/ che acquisisce, tramite contact form, i seguenti dati: e-mail, nome, cognome, azienda (non obbligatorio), città (non obbligatorio), telefono (non obbligatorio).
E’ possibile disiscriversi dal servizio attraverso l’opt-out presente in ogni comunicazione

Tieniti in contatto con il magico mondo di Make-A-Wish®!
Iscrivendoti alla nostra newsletter elettronica potrai conoscere le nostre iniziative, leggere l’emozionante racconto del “wish del mese”, ricevere gli inviti ai nostri eventi ed infine ricevere ogni sei mesi le notizie e gli avvenimenti più importanti che ci riguardano.