Lasciti




    Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento REG. EU. 679/2016 (GDPR)

    Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i Suoi diritti privacy@makeawish.it

     

    Un desiderio esaudito,
    un sorriso in eredità a tanti
    bambini gravemente malati.

    Immaginate di veder sorridere un bambino gravemente malato, immaginate la sua gioia immensa quando vedrà il suo più grande desiderio che si realizza, immaginate di poter lasciare questa gioia a tanti altri bambini

    Scegliere Make-A-Wish® Italia Onlus come beneficiaria nel proprio testamento è una scelta consapevole, un’eredità importante che aiuterà i bimbi colpiti da malattie gravi a ritrovare coraggio, speranza e forza di lottare.

    Il testamento: perché farlo?

    Spesso si ritiene che il testamento sia un atto complesso e costoso, o si crede che una volta stilato non sia più modificabile o, semplicemente, lo si considera superfluo e poco utile. Ma non è così. Fare testamento è un’importante manifestazione di avvedutezza familiare e sociale: il modo più certo di dare la destinazione voluta a quanto si possiede.

    Inoltre, questo semplice gesto può testimoniare anche il nostro impegno sociale.

    1. È un atto di responsabilità in quanto vuol dire occuparsi dei propri cari e dei propri beni anche dopo la vita.
    2. Protegge il coniuge in quanto impedisce che parte dell’eredità vada a persone che non abbiamo scelto direttamente.
    3. Tutela i figli e i nipoti consentendo  di scegliere gli amministratori fiduciari del patrimonio destinato agli eredi minorenni e le modalità per amministrare questi stessi beni.
    4. Aiuta le persone care permettendo di lasciare a un amico una parte dei nostri beni.
    5. Permette di sostenere l’impegno sociale: con il testamento abbiamo la facoltà di destinare una parte, anche piccola, dell’eredità a un progetto di solidarietà promosso da una associazione senza scopo di lucro, come Make A Wish® Italia Onlus.
    6. Difende le nostre volontà consentendo di scegliere e offre la garanzia assoluta che le volontà testamentarie siano rispettate.
    Cosa lasciare a Make A Wish® Italia Onlus

    Ad esclusione della parte del patrimonio riservata agli eredi legittimari (coniuge, figli e, in loro assenza, genitori) si possono destinare con il proprio testamento :  somme in denaro, azioni, fondi di investimento, beni mobili (come opere d’arte, gioielli, arredi) e beni immobili (come un appartamento, un terreno, un edificio).

    Oltre al classico lascito testamentario è possibile legare il proprio nome alla causa di Make A Wish Italia Onlus  anche tramite una polizza vita stabilendo chi ne beneficerà in caso di morte, senza alcun vincolo nei confronti degli eredi legittimi.

    Nel caso si desideri nominare Make A Wish® Italia Onlus  come beneficiario della polizza assicurativa, lo si dovrà comunicare all’atto della sottoscrizione, o anche successivamente, all’Agenzia di assicurazione oppure dichiararlo nel testamento.

    Chi può fare testamento

    Chiunque abbia compiuto la maggiore età e sia capace di intendere e di volere, può fare testamento e può, in seguito, modificarlo in qualsiasi momento lo desideri, ad esempio, in corrispondenza di alcuni momenti salienti della propria vita come un matrimonio, una separazione o la nascita di un figlio.

    Come fare testamento
    • Un testamento può essere scritto in qualsiasi momento
    • È sempre possibile modificarlo, annullarlo o sostituirlo, e produce effetti solo al momento dell’apertura della successione.
    • Il testamento può essere olografo (scritto di proprio pugno) o pubblico (redatto da un notaio alla presenza di testimoni).

    Per la validità del testamento pubblico i due testimoni non devono essere legati da rapporti di parentela e non devono essere citati nel testamento come beneficiari. Il testamento deve essere firmato per esteso dal testatore e dai testimoni.

    Il  testamento olografo  non deve riportare cancellature o segni e parole poco leggibili. Non può essere scritto a macchina e neanche in minima parte da altri. Alla fine della stesura delle disposizioni testamentarie, deve essere datato e firmato con nome e cognome per esteso. Per evitare che il testamento olografo venga smarrito, distrutto o sottratto, si consiglia di redigere 3 originali: una copia va consegnata a una persona di fiducia, la seconda copia può essere depositata presso un notaio e la terza copia va riposta in un luogo sicuro.

    Il testamento è un atto individuale e deve essere semplice, breve, con disposizioni chiare che non si prestino a dubbie interpretazioni

     

    Per maggiori informazioni:

    010.8681336

    Alcuni desideri realizzati